Regione Emilia Romagna
CHI POTRA' PRENOTARE IL VACCINO?
Dal 15 febbraio sarà possibile la prenotazione per gli over 85enni, le persone nate nel 1936 e anni precedenti.
Dal 1°marzo potranno prenotarsi gli over 80enni, nati dal 1937 al 1941 compresi.
Le prenotazioni sono divise in due fasi per evitare code e intasamenti nel sistema.
NB: Per prenotare il vaccino non servirà la prescrizione medica ma semplicemente i dati anagrafici o il codice fiscale.
CON QUALE MODALITA' è POSSIBILE PRENOTARSI?
Gli interessati potranno utilizzare il metodo di prenotazione usato normalmente per le prestazioni ambulatoriali specialistiche, scegliendo tra le seguenti modalità:
- recandosi ai centri Cup,
- attraverso le Farmacie,
- telefonando ai numeri di prenotazione delle Ausl,
- sul web col Fascicolo sanitario elettronico, il Cup Web (www.cupweb.it) o l'App ‘ER Salute’.
Per le persone impossibilitate a muoversi o a spostarsi da casa saranno organizzate le vaccinazioni a domicilio con le unità operative Ausl e con il supporto dei medici. Tale possibilità, attualmente in via di definizione, è riservata a quei limitati casi di effettiva difficoltà di deambulazione, considerate le caratteristiche di conservazione e diluizione dei vaccini. Si ricorda, invece, che i cittadini ultraottantenni assistiti in assistenza domiciliare vengono contatti direttamente dalle Ausl territoriali che hanno in carico l’assistenza per concordare l’appuntamento a domicilio.
DOVE SARA' POSSIBILE FARE IL VACCINO?
Le sedute vaccinali si svolgeranno, per quanto riguarda il territorio locale, presso il Poliambulatorio di Sant'Agata Bolognese (Via F. Sibirani n.5 ) nelle giornate di Sabato e Domenica.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
- è possibile chiamare il numero verde 800 884 888 (dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 17.30; sabato dalle 7.30 alle 12.30)
- è possibile consultare il sito regionale dedicato: vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it
Aree Tematiche:
AnzianiValuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO